L’indennità di disoccupazione è corrisposta dall’INPS. Per beneficiarne bisogna rispettare determinati requisiti soggettivi, e presentare apposita domanda, nei tempi e modi opportuni. Il contributo erogato si differenzia in disoccupazione cosidetta “ORDINARIA“ e “RIDOTTA“.
N.B: Tale misura è ora riconosciuta con modalità a seguire specificate anche per i lavoratori con contratto a PROGETTO.
Disoccupazione ordinaria, come si calcola ed i requisiti per accedervi:
-
E’ calcolata sulla base della retribuzione percepita nei tre mesi precedenti alla conclusione del rapporto di lavoro e si può protrarre fino a 12 mesi
-
Deve essere presentata entro 68 giorni dalla fine del rapporto di lavoro compilando il modello DS21
-
I lavoratori richiedenti devono possedere almeno due anni di assicurazione per la disoccupazione involontaria
-
Con una anzianità contributiva di almeno 52 settimane lavorative nel biennio precedente la data di cessazione del rapporto di lavoro
Quanto spetta:
-
Al disoccupato viene corrisposta l’indennità per un periodo di 180 giorni.
-
L’indennità è pari al 40% della retribuzione media percepita nei 3 mesi precedenti l’inizio della disoccupazione. L’indennità è soggetta ad un limite massimale lordo oggetto di modifica annuale. Dal 1° gennaio 2008 la percentuale passa al 60% della retribuzione per i primi sei mesi e al 50% per il settimo mese e al 40% per i mesi successivi.
La disoccupazione con “requisiti ridotti”:
-
Viene erogata a quei lavoratori che, non potendo far valere 52 settimane di contributi pagati negli ultimi 2 anni, vantano comunque nell”anno precedente almeno 78 giorni lavorati.
-
La domanda deve essere presentata entro il 31 marzo 2010 all’INPS o agli Enti di Patronato con apposito modello predisposto
-
Dal 2010 è possibile presentare il modello per via telematica
Quanto spetta:
-
L’indennità giornaliera non può superare il 30% della retribuzione media giornaliera, nei limiti di un importo di euro 998,50 mensili
-
L’indennità è pagata dall’Inps con un unico assegno inviato a casa del lavoratore, per un periodo corrispondente alle giornate effettivamente lavorate nell’anno precedente, e comunque per un periodo non superiore a 156 giornate.
L’indennità a favore dei lavoratori con contratto a progetto:
-
L’indennità di disoccupazione è riconosciuta anche ai lavoratori a a progetto, con determinati i limiti e caratteristiche.
Requisiti per la corresponsione:
-
Alla fine del rapporto non devono sussistere nessun altro rapporto di lavoro.
-
Reddito netto annuo percepito tra i 5.000 ed i 13.800 euro
-
Contributi versati alla gestione separata INPS nell’anno precedente la domanda compresi fra tre e dieci mesi
-
Certificazione della disoccupazione
Quanto viene erogato:
-
PRIMO ANNO : Indennità “una tantum, pari al 20% del reddito dell’anno precedente a quello della richiesta
-
SECONDO ANNO: ‘Indennità “una tantum, pari al 10%
N.B: La dichiarazione di sussistenza dei requisiti per accedere all’indennità devono essere certificati dal datore di lavoro tramite il modello DS22
-
“PAGHE ON LINE” è il nostro servizio realizzato per fornire assistenza sia alle imprese, sia ai professionisti che ritengano di dover derogare l’adempimento dell’elaborazione paghe in modalità “OUTSOURCING” nell’ottica di un ridimensionamento dei costi aziendali.
Schema contratto a progetto » STUDIO MARCONI