DAL PRIMO GENNAIO 2011 aumentano le quote di maggiorazione degli ASSEGNI FAMILIARI.
N.B: SONO STATE VARIATE anche le tabelle dei limiti di reddito familiare per il pagamento degli assegni.
Gli importi stabiliti per le prestazioni:
-
8,18 EURO mensili spettanti a:
-
COLTIVATORI DIRETTI
-
COLONI E MEZZADRI
-
PICCOLI COLTIVATORI DIRETTI PER FIGLI
-
10,21 EURO mensili spettanti a:
-
Pensionati delle gestioni speciali per i lavoratori autonomi per il coniuge e i figli
Dal 1 gennaio 2011 i limiti di reddito per il riconoscimento degli assegni familiari sono:
-
658.29 EURO per il coniuge, per un genitore, per ciascun figlio o equiparato
-
1152,02 EURO per due genitori
Articoli correlati:
Gli assegni familiari » STUDIO MARCONI
VALENTINA · 735 weeks ago
vorrei fare una domanda sono stata lavoratrice dipendente fino al 31 ottobre 2009 e da novembre ho regolarmente percepito l'indennità di disoccupazione da novembre 2009 a giugno 2010.
non sono sposata e non ho figli, non sono riuscita a trovare un'altro lavoro ancora e non ho reddito ora... iscirtta all'ufficio di collocamento con anzianità di disoccupazione di 23 mesi, POSSIBILE CHE IO NON POSSA FARE DOMANDA PER NESSUN AIUTO AL REDDITO?COME FACCIO AD ANDARE AVANTI? ANDARE A RUBARE?
STUDIOMARCONI 24p · 735 weeks ago
purtroppo il sistema è più garantista per i lavoratori che hanno appena perso il lavoro rispetto a ai disoccupati di lunga data (tu stessa scrivi di aver percepito l'indennità di disoccupazione per 8 mesi il licenziamento).
Quello che posso dirti è che, avendo 23 mesi di disoccupazione, sei prossima alla scadenza dei 2 anni.
Dopo tale data, il datore di lavoro che vorrà assumerti potrà beneficiare per tre anni di un importante sgravio contributivo.
Per effetto della legge 407 infatti beneficerà di uno sgravio del 50% o addirittura totale (dipende dalla sede dove è ubicata l'impresa) sul contributi INPS da pagare.
Ti consiglio far presente tale fattispecie in eventuali colloqui di lavoro, e comunque indicarlo sul tuo CURRICULUM.
In Bocca al lupo,
Gianluca