Aggiornato al 01/01/2017
Oltre ai più conosciuti ravvedimenti: BREVE (entro trenta giorni) LUNGO (entro l’anno), ricordiamo la possibilità di procedere alla regolarizzazione anche entro pochi dalla scadenza originaria, usufruendo del C.D. ravvedimento “SPRINT”.
Quando può essere attuato:
-
Quest’ultimo può essere operato entro i 14 giorni successivi alla scadenza del termine per il versamento.
Importo della sanzione da applicare:
-
La sanzione ordinaria del 30%, viene calcolata con aliquota pari allo 0,1% per ciascun giorno di ritardo.
-
L’importo varia dallo 0,1% per un giorno di ritardo, fino all’ 1,4% per 14 giorni di ritardo.
-
A partire dal quindicesimo giorno e fino al trentesimo si applica la misura fissa dell’ 1,5%.
-
Per i versamenti effettuati con un ritardo inferiore a 15 giorni, la sanzione del 30% è ulteriormente ridotta ad un importo pari a un quindicesimo per ciascun giorno di ritardo.
Pagamento operato dopo il quattordicesimo giorno di ritardo:
-
La riduzione è di un decimo del minimo nei casi di mancato pagamento del tributo o di un acconto, se esso viene eseguito nel termine di trenta giorni dalla data della sua commissione.
CODICI TRIBUTO DA UTILIZZARE:
-
RITENIAMO che, riguardo i codici tributo da utilizzare, questi siano i medesimi utilizzati per il RAVVEDIMENTO OPEROSO. Ciò che differisce è l’importo della sanzione da applicare, come poc’anzi specificato
ESEMPIO RAVVEDIMENTO SPRINT
Arrivano i chiarimenti dell’agenzia (05/08/2011) sui tempi relativi all’utilizzo del “RAVVEDIMENTO SPRINT”:
-
Il ravvedimento sprint E’ GIA OPERATIVO (dal 6 luglio 2011).
-
Può essere attuato anche prima dell’entrata in vigore della disposizione, (se non ancora irrorata la relativa sanzione). Tali indicazioni si evincono dalla circolare 41/E del 5 agosto 2011.
-
Vengono chiariti anche aspetti relativi alle sanzioni per versamenti compiuti con ritardi inferiori a 15 giorni.
-
LA CIRCOLARE
Articoli correlati:
- Esempio compilazione Ravvedimento operoso codice 1040 (fino al 31/12/2010)
- Esempio compilazione IVA PAGATA IN RITARDO (FINO AL 31/12/2010)
- COME MODIFICARE F24 ERRONEO
Alcuni Esempi di Ravvedimento operoso, formulati con le misure IN VIGORE DALL’1/1/2011:
- Esempio compilazione Ravvedimento operoso codice 1040 (dall’1/1/2011)
- Esempio compilazione Ravvedimento operoso codice 6001 (iva)
SEGUI SU TWITTER!
SEGUI SU FACEBOOK!
Guida al Ravvedimento operoso » STUDIO MARCONI
Esempio ravvedimento “sprint” » STUDIO MARCONI
MARGHERITA · 707 weeks ago
STUDIOMARCONI 24p · 707 weeks ago
Questo è il caso del "ravvedimento lungo", oltre i 30 giorni.
Dovrai calcolare gli importi tenendo conto di una sanzione pari al 3,75% ed interessi in funzione dei giorni al tasso dell'1,5%.
Per ciò che attiene ai codici da utilizzare puoi trovarli in questa pagina: http://www.studiocommercialemarconi.com/2008/09/0...
Per ogni imposta da regolarizzare dovrai indicare tre righi nell'F24:
1) CODICE TRIBUTO RELATIVO IMPOSTA ORIGINARIA
2) CODICE TRIBUTO PER SEPARATA INDICAZIONE DEGLI INTERESSI
3) CODICE TRIBUTO PER SEPARATA INDICAZIONE DELLA SANZIONE
Non potrai invece beneficiare del "ravvedimento sprint", la cui regolarizzazione deve avvenire entro i 15 giorni successivi alla data di scadenza del pagamento originario.
A presto, Gianluca
IN EVIDENZA » STUDIO MARCONI
Varia il tasso degli interessi legali da primo gennaio 2012 » STUDIO MARCONI
Esempio ravvedimento operoso 2012 » STUDIO MARCONI