invio l'elenco con il software dell'agenzia delle entrate e poi pago con F24 la sanzione di 32,25 euro, codice 8911, anno 2010.
Secondo te la procedura è corretta?

Grazie
cesco ha scritto:Ciao, argomento attualissimo... devo fare un ravvedimento operoso per omessa presentazione del famigerato "spesometro" per le fatture 2010 (termine scaduto il 31 gennaio 2012). Pensavo di procedere così:
invio l'elenco con il software dell'agenzia delle entrate e poi pago con F24 la sanzione di 32,25 euro, codice 8911, anno 2010.
Secondo te la procedura è corretta?![]()
Grazie
Imma ha scritto:Salve, volevo chiedere se lo stesso vale per lo Spesometro la cui scadenza era prevista per il 30/04/2012. Purtroppo mi è sfuggito di inviarlo per un cliente che si occupa di un "vendo e compro oro usato" che ovviamente ha emesso fatture per un importo superiore a 3000 euro.
Grazie
Mari ha scritto:Buongiorno, anche io ho lo stesso problema di non aver inviato lo spesometro 2010 entro il termine (mi sono accorta di cio' nel mese di maggio).
Così la mia intenzione era appunto di procedere pagando il ravvedimento operoso ed inviare lo spesometro.
Al termine della compilazione dello spesometro (scaricato da fisconline) il programma pero' non mi lasciava cliccare su "conferma".
Leggendo, quindi , le note di compilazione ho trovato:
"3.3.3 Avvertenze non è ammessa la trasmissione di flussi ordinari, di annullamento e sostitutivi oltre il termine fissato al 30 aprile dell’anno successivo alla scadenza della comunicazione (ad esempio, per i dati riferiti al 2010 il termine è fissato al 30 aprile 2012, per i dati riferiti al 2011 il termine è fissato al 30 aprile 2013, ecc.). Per eventuali autorizzazioni alla comunicazione di annualità pregresse oltre i limiti indicati è necessario inoltrare richiesta motivata al seguente indirizzo: dc.acc.comunicazioni@agenziaentrate.it "
Ora provvedero' a richiedere questa autorizzazione , pero' mi sorgono alcune domande : non è quindi piu' possibile usufruire del ravvedimento operoso? La semplice motivazione dell'errore è possibile oppure devono essere casi particolari? E una volta ottenuta l'autorizzazione all'invio , in che modalità occorre presentare il documento, se col software non è possibile?
Qualcuno puo' aiutarmi?
Ringrazio anticipatamente
Cordiali saluti
Torna a Il ravvedimento operoso
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite